| I vetri delle stanze hanno una forma rigida e perfetta
 | 
| E l’uomo è fermo alla finestra, l’uomo aspetta
 | 
| Un grattacielo enorme, una mitologia nascente
 | 
| E l’uomo guarda in basso dove c'è la strada
 | 
| E non fa niente
 | 
| Adagio, distrattamente, senza angoscia, né stupore
 | 
| Fa qualche passo nel silenzio delle stanze
 | 
| Copiando gelide e automatiche sequenze
 | 
| Senza futuro né passato
 | 
| Probabilmente il tempo si è fermato
 | 
| E ancora lui nel semibuio tocca con le mani
 | 
| Qualche oggetto, poi lo sposta
 | 
| Si direbbe senza farlo apposta
 | 
| Ma forse distrattamente pensa alla sua storia
 | 
| Sembra quasi con sollievo
 | 
| Il suo bilancio è positivo
 | 
| Un uomo che nella vita ha sempre usato la ragione
 | 
| Con la certezza di aver fatto tutto bene
 | 
| Adesso abbassa le lussuose veneziane
 | 
| E aspetta il colpo di fucile della fine
 | 
| Ma forse commettiamo un grosso errore
 | 
| Quando si pensa che quell’uomo
 | 
| Aspetta solo di morire
 | 
| Quando si pensa al futuro della Storia
 | 
| Come l’avessimo già visto o lo sapessimo a memoria
 | 
| Quando si pensa a uno sviluppo inarrestabile
 | 
| E perfetto come fosse Dio
 | 
| E lo confesso c’ho pensato anch’io
 | 
| Piagnucolando per come aveva già ridotto
 | 
| Quel poco che restava ancora del soggetto
 | 
| È vero c'è un momento
 | 
| In cui ti pare sia finito il tuo viaggio
 | 
| Hai messo tutto a posto
 | 
| Senza accorgerti che stai morendo
 | 
| Che sei arrivato al capolinea
 | 
| Al termine del mondo
 | 
| Ma al termine del mondo per fortuna
 | 
| Le strade sono sempre più di una
 | 
| È vero abbiam commesso qualche errore
 | 
| A dir che l’uomo muore
 | 
| Ma come Diogene, che certo non invidio
 | 
| Quanto si faticava a riconoscer l’individuo
 | 
| Un individuo che obbediva alla sua sorte
 | 
| Ma stranamente non era ancora la sua morte
 | 
| E dico stranamente per quelli come me
 | 
| Che hanno creduto troppo a Francoforte
 | 
| Ma al termine del mondo per fortuna
 | 
| Le strade sono sempre più di una
 | 
| C'è sempre qualcosa che sfugge
 | 
| Alla ragione del presente
 | 
| Persino l’esattezza e la potenza del sistema
 | 
| L’abbiamo vista come un mito
 | 
| Probabilmente esagerato
 | 
| C'è sempre qualcosa che sfugge
 | 
| Alla ragione del presente
 | 
| Persino quel residuo di individuo
 | 
| Chi lo può dire che d’un tratto
 | 
| Non tiri fuori il suo carattere ancestrale
 | 
| Di stare sempre alla finestra col fucile
 | 
| C'è sempre qualcosa che sfugge
 | 
| Alla ragione del presente
 | 
| Persino lo sfacelo generale
 | 
| Magari è solo un giusto ammonimento
 | 
| E non la fine irreversibile e totale
 | 
| Se un’idea fa il suo bel giro
 | 
| Nella testa di un coglione
 | 
| L’idea era quella troppo elementare
 | 
| Che tutto si potesse livellare
 | 
| L’idea era quella troppo razionale
 | 
| Di un mondo senza un diavolo nel cuore
 | 
| L’idea era quella di un mondo senza neanche un Dio:
 | 
| Il coglione ero io.*
 | 
| Ma al termine del mondo per fortuna
 | 
| Le strade sono sempre più di una
 | 
| Ma al termine del mondo per fortuna
 | 
| Le strade sono sempre più di una
 | 
| Ma prima di ammazzare un uomo ce ne vuole
 | 
| Mettiamoci ogni giorno alla finestra col fucile
 | 
| E l’ultimo bagliore che vedremo bene
 | 
| Non sarà certo il colpo di fucile della fine |