| Nell’aria come una scadenza
|
| Incombe incredibilmente una dolce uguaglianza
|
| C'è un’aria sottile e pulita (1)
|
| E non ci sono assolutamente tracce di veleno. |
| (1)
|
| Ma quello che succede in fondo ai tuoi polmoni e al tuo intestino è quello che
|
| conta. |
| È qualche cosa che ti hanno messo dentro e ti mangia pian piano…
|
| come un cancro
|
| Hanno inventato un nemico molto più geniale, che non si vede, un nemico segreto
|
| e consapevole che ti viene incontro
|
| Hanno inventato il cancro
|
| E ti lasciano libero
|
| Con questa cosa dentro
|
| Con quel milione di molecole
|
| Che non ti ubbidiscono più
|
| Che lavorano per conto loro
|
| Che proliferano silenziose
|
| E non le vedremo mai
|
| Quelle molecole pazze, cancerose
|
| Non sapremo nemmeno che sono esistite
|
| Quelle cellule ingorde, insaziabili, enormi
|
| Voraci affamate di noi ci mangeranno come vermi
|
| E si vive
|
| Si ha voglia di vivere
|
| Esitando
|
| Sotto un tiepido cielo
|
| Coi valori di un uomo
|
| Che non è più un uomo
|
| Ma il suo sfacelo
|
| Non si può ancora morire
|
| Con una smorfia sul viso
|
| Con un’inutile rabbia
|
| Con questo terrore
|
| E senza uno scopo preciso
|
| Non si può ancora morire
|
| Mentre ti agiti inerte
|
| Aggrappati all’ultima azione
|
| Che ancora puoi fare
|
| Non devi fallire la morte
|
| È difficile vivere con gli assassini dentro
|
| Forse è più facile vivere con gli assassini fuori, visibili, riconoscibili,
|
| che ti sparano addosso dalle strade, dalle cattedrali, dalle finestre delle
|
| caserme, dai palazzi reali, dai balconi col tricolore
|
| Assassini che in qualche modo puoi combattere, sai cosa fanno, li vedi e prima
|
| o poi si possono ammazzare
|
| Assassini vecchi, superati, cialtroni che non sono mai riusciti a cambiare
|
| nessuno, a cambiarlo dal di dentro. |
| Prevedibili e schematici anche nella
|
| cattiveria, come le bestie bionde, come le bestie nere che ti possono togliere
|
| la libertà, mai le tue idee, come quegli ingenui e patetici esemplari che
|
| esistono ancora oggi, ma non contano, sono un diversivo, un fatto di folklore,
|
| una mazurka
|
| Ma l’assassino dentro è come un’iniezione, non la puoi fermare e non risparmia
|
| nessuno, nessuno sfugge alla scadenza
|
| È difficile vivere
|
| Con gli assassini dentro
|
| Appena ce li hai iniettati
|
| Ti si rivoltano contro
|
| Martiri, martiri senza croce
|
| Invalidi, invalidi di pace
|
| Martiri fuori e dentro le case
|
| Martiri ribelli, o a centoottantamila lire al mese
|
| Disperati, ammalati, incazzati lo stesso
|
| Incazzati fino all’ultimo globulo rosso
|
| Controllato e spiato a dovere dall’assalto del tumore
|
| Martiri liberi
|
| Con questa cosa dentro
|
| Con quel milione di molecole
|
| Che non ti ubbidiscono più
|
| Che lavorano per conto loro
|
| Che proliferano silenziose
|
| E non le vedremo mai
|
| Quelle molecole pazze, cancerose
|
| Non sapremo nemmeno se sono esistite
|
| Quelle cellule ingorde, insaziabili, enormi
|
| Voraci e affamate di noi ci mangeranno come vermi
|
| E gli amori
|
| Continuano a nascere
|
| Dolcemente
|
| Come consolazione
|
| Fra una donna e un uomo
|
| Che non è più un uomo
|
| Ma un’infezione
|
| Non si può ancora morire
|
| Con una smorfia sul viso
|
| Con dentro un’inutile rabbia, con questo terrore
|
| E senza uno scopo preciso
|
| Non si può ancora morire
|
| Mentre ti agiti inerte
|
| Aggrappati all’ultima azione che ancora puoi fare
|
| Non devi fallire la morte |