| Eppure il granoturco che ha scelto di esser giallo
|
| Non si domanda niente, non ricorda
|
| chissà se poi continua a presentarsi giallo
|
| per essere fedele a chi lo guarda.
|
| Io per me non amo i campi di grano
|
| che sono sempre puntuali ai loro appuntamenti
|
| io per me non amo la mia fotografia
|
| questo modo fermo e assurdo di esserti davanti:
|
| io come biondo, se mi vedi biondo
|
| io come amore, se ti aspetti l’amore
|
| io come buono, se mi vedi buono
|
| non ti posso insultare, no
|
| non ti posso picchiare, no sono buono
|
| non ti posso distruggere, sputarti addosso
|
| non posso! |
| non posso!
|
| Eppure il granoturco che ha scelto di esser giallo
|
| non si domanda niente, non ricorda
|
| chissà se poi continua a presentarsi giallo
|
| per essere fedele a chi lo guarda.
|
| Tu per te non ami i muri maestri
|
| che fanno stare in piedi antiche costruzioni
|
| tu per te non ami gli specchi degli altri
|
| che ti ributtano addosso le tue definizioni:
|
| tu come donna, se t’han detto donna
|
| tu come casa, se ti hanno dato una casa
|
| tu come madre, se t’han detto madre
|
| hai soltanto un dovere, sì
|
| devi amare tuo figlio, certo sei sua madre
|
| anche a costo di ucciderti che te ne importa
|
| sei morta! |
| sei morta!
|
| Eppure il granoturco che ha scelto di esser giallo
|
| non si domanda niente, non ricorda
|
| chissà se poi continua a presentarsi giallo
|
| per essere fedele a chi lo guarda. |