| Secondo me è un periodo che non si capisce più niente. | 
| No, dico nelle
 | 
| conversazioni, no? | 
| Sia che si parli di noi, sia che si parli del mondo
 | 
| No, perché io posso anche capire che uno abbia delle idee politiche… beato lui.
 | 
| Che si spieghi. | 
| Ecco, che non dica parole che non vogliono dire niente… o
 | 
| tutto. | 
| Che poi io gli rispondo, e lui mi risponde, e io gli rispondo,
 | 
| e mi fa incazzare, e finisce che si litiga senza avere neanche capito bene di
 | 
| che cosa stiamo parlando
 | 
| Ordine ci vuole, ordine, a cominciare dalle parole. | 
| Bisogna ridargli un senso,
 | 
| specialmente a quelle parole soggette a cambiare nel tempo. | 
| Eh!
 | 
| Perché se uno dice «fascismo», non è che si sa tanto bene cosa vuol dire,
 | 
| però l’altro capisce che non è una gran cosa. | 
| Perfetto, si sono accordati sul
 | 
| senso
 | 
| Ma se uno mi dice «democrazia», io gli do lo stop: «Stop! | 
| Adesso tu mi dici se
 | 
| per te è una cosa buona o una schifezza!». | 
| Allora lui mi spiega con altre
 | 
| parole e io: «Stop! | 
| Stop! | 
| Stop!»
 | 
| Mi evitano. | 
| Solo perché voglio che ci si accordi sul senso. | 
| Ma certo,
 | 
| anche per difendermi. | 
| Ma dico, se uno a tavola ti dice «compagno»,
 | 
| tu non sai se ti sta dando del cretino o no! | 
| Si potrebbe capire sapendo lui
 | 
| come la pensa, questo sì, ma se te lo dice uno per strada, eh? | 
| «compagno»…
 | 
| Dal tono forse:
 | 
| «Compagno!». | 
| Questo è chiaro
 | 
| «Compagnooo…». | 
| Anche questo è chiaro
 | 
| «Compagno!». | 
| Questo non si capisce, per esempio
 | 
| E poi, anche se si capisse, a questo punto non si sa più perché bisogna usare
 | 
| le parole. | 
| Basterebbe fare: «Heee… blll… huuu… huuu…»
 | 
| Bisogna decidere, su! | 
| O essere delle mucche o ridare un senso alle parole.
 | 
| Un senso storico. | 
| Perché è la storia che come sempre fa casino, capisci?
 | 
| Ti cambia da un giorno all’altro il significato delle parole, perché lei,
 | 
| la storia, c’ha un suo percorso, no? | 
| e allora tu prima di parlare con uno devi
 | 
| sapere a che punto sta lui della storia, no?
 | 
| Io lo guardo un po' poi gli faccio: «Tu dove stai?»
 | 
| Mi evitano
 | 
| E fanno male, perché non stanno attenti, sono disordinati. | 
| Ma dico io,
 | 
| se uno non sta dietro alle cose nell’arco di una vita una parola come «coppia»,
 | 
| ecco «coppia», «coppia»… quando ero piccolo erano due persone che si volevano
 | 
| bene. | 
| Poi c'è stato un periodo che erano due persone… nemmeno due persone,
 | 
| era una schifezza proprio! | 
| Adesso sta rimontando, vedi? | 
| Per coppia si intende «coppia critica», e cioè loro sanno che è una schifezza ma va bene così.
 | 
| Perfetto! | 
| Perfetto! | 
| Va benissimo, si sono accordati sull’imperfezione
 | 
| dell’amore, eh!
 | 
| Amore? | 
| Stop! | 
| Bisognerebbe ridargli un senso. | 
| Anche le ragazze mi evitano
 | 
| Ma allora bisogna usare solo parole come cane, gatto, albero, cavallo!
 | 
| Ecco, se uno mi dice «cavallo» lo so cos'è, eh! | 
| Non mi diverto ma lo so.
 | 
| Eh sì, perché se la gente parlasse solo di animali, di verdure… di cassapanche,
 | 
| non si gode ma ci si capisce
 | 
| E invece allora parole di pace, di inflazione: stop! | 
| Energia, Einstein: stop!
 | 
| Cultura: stop! | 
| Sfratti, religione: stop! | 
| Politica: stop! | 
| Stop! | 
| Stop!
 | 
| Accordiamoci sul senso!
 | 
| Il senso?
 | 
| Ma che senso ha il senso? |