| Quando si è un po' filosofi non si sogna mai a caso
|
| Ero una specie di Diogene… con una lampada in mano. |
| In un posto che poteva
|
| essere Roma. |
| Cercavo l’uomo in questo sgretolamento…
|
| Sento cantare da lontano… Sarà Claudio Villa. |
| Si avvicina… Non era Claudio
|
| Villa… più moderno. |
| Era Gesù! |
| Cristo!
|
| Bello, luminoso, stupendo, capelli lunghi, un filino di neon intorno…
|
| che fa: bzzzz… L’avrei baciato. |
| No, gli porta male
|
| «Maestro, qui è un disastro, manca lo spirito! |
| Guardi, guardi, lei che se ne
|
| intende»
|
| «Figliolo, non avete capito niente!» |
| credevo fosse più gentile, «Non è una problema di spirito. |
| Il segreto… sta nel corpo»
|
| Com'è semplice, lapidario… sempre stato. |
| Si capisce tutto, altro che Hegel!
|
| «Sì, maestro, d’accordo, via lo spirito…» Toh, Hegel! |
| «Ma anche come corpo
|
| qui… catastrofe! |
| L’ha letto l’IO DIVISO… catastrofe»
|
| «E io, ai miei tempi, cosa credi abbia trovato? |
| La decadenza, lo sfasciamento…
|
| io me ne intendo di sfaceli. |
| (canta) Oh, oh Roma!»
|
| Spiritoso Gesù, sempre col dito alzato. |
| Ho capito da chi ha preso Montini!
|
| «Ascolta Gesù, non riesco a farti capire, forse sei un po'… insomma,
|
| sono passati un po' di anni. |
| E poi tu non hai mai capito un granché di storia.
|
| Non te ne fare una croce. |
| Sì, insomma, anche noi si tenderebbe all’interezza
|
| del corpo. |
| Solo che le nostre condizioni storico-politiche… va be',
|
| e arabo per te… insomma l’educazione, la repressione…»
|
| Mi interrompe:
|
| «Ti capisco, ti capisco figliolo. |
| Anch’io ci ho avuto un padre autoritario.
|
| Mia mamma mi lasciava far tutto… e mi sono sganciato. |
| Mi sono occupato
|
| dell’uomo, mica astrazioni, e ho fatto tutto un lavoro sul corpo… Guarda qui!
|
| «(fa vedere le mani)
|
| «La Madonna! |
| Cioè, Gesù, fatti vedere… Non nel senso… voglio dire,
|
| fatti capire. |
| Tu non sei famoso per il corpo, sei famoso… insomma…
|
| sei un po' evanescente»
|
| «Ma che evanescente! |
| Sono corporeo… io. |
| Non ci ho niente di divino.
|
| Non mi ha mai sfiorato neanche l’idea. |
| Io vivo»
|
| «Ma questo rovescia tutto!»
|
| «Era ora! |
| Io vivo, parlo anche poco, non è vero quello che dicono.
|
| Faccio delle cose… semplici… come respirare… un’energia naturale dentro
|
| di me, mica fuori. |
| Quella ce l’ha il mio babbo, dicono. |
| Non ho mai parlato di
|
| anime, io. |
| Ho fisicizzato tutto. |
| Basta guardare come mi muovo: sono l’unico che
|
| sa camminare in un prato»
|
| Oh mamma, come si muove bene! |
| È tutto corpo. |
| Bello, bello senz’anima… come noi
|
| «Eh no. |
| Voi siete brutti, stupidi, ideologici, mentali. |
| Voi, anche quando
|
| parlate di corpo, siete testacchioni, distaccati. |
| Aandate sempre di testa.
|
| Andate di corpo!»
|
| «Sì, sì, ma ci siamo mossi. |
| Credi che non ce l’abbiamo il problema di
|
| fisicizzare?»
|
| «Le ho sentite, le ho sentite le tue storielle: magiare un’idea…» e ride
|
| «Cosa ridi?» |
| E lui ride ancora
|
| «E io cosa volevo dire con la comunione? |
| L’idea… che ti entra nel corpo.
|
| Non avete capito un’ostia! |
| Le ho dette duemila anni fa, quelle stupidate lì.
|
| E quell’altra: chiedo scusa se parlo di mia mamma… Ho sempre parlato…
|
| di pane, io… di roba semplice. |
| Mica teologia. |
| È che dopo non li agguanti più.
|
| Ti credono troppo, ti capiscono male. |
| La colpa è di quei matti che,
|
| con la scusa del mio nome, vanno, vanno, vanno, di testa fanatici, scalmanati,
|
| ne fanno di tutti i colori in giro per il mondo». |
| E canta: «Il delirio!»
|
| Però, che orecchio! |
| «Sì, sì, ma anche tu sei sicuro che… un po' di ideologia.
|
| . |
| no… Quando hai detto a San Pietro… di mettere… sì… la pietra…»
|
| «Eh sì, lì ho fatto una cazzata! |
| È per mio padre, sai. |
| Non ci ha mai avuto una
|
| casa. |
| Però bella, eh… solida. |
| Un chiesone che non finisce mai.
|
| Perché se uno fa le cazzate, perlomeno che le faccia bene! |
| Se penso a voi…
|
| mi fate pena. |
| Ogni sei mesi… una chiesettina… Poi crolla…
|
| un’altra chiesettina… un’altra… Non vi dura niente la roba!»
|
| «Certo, perché crediamo nel movimento, noi!»
|
| «E allora, perché fate le chiesine?»
|
| «Già. |
| E come si fa a non farle? |
| Me lo dica maestro»
|
| «Figliolo, cerca di sognarti Marx. |
| Mi dispiace, io ci ho il mio specifico «.
|
| E sta per andarsene… «Oh, oh, Roma!»
|
| «No, no! |
| Un momento, maestro! |
| Qui l’uomo muore!»
|
| «E be'? |
| Che c'è di male. |
| Tanto risorge, no? |
| La resurrezione del corpo…
|
| Semplice… Buona Pasqua!» |