| Una nave, una nave grande, enorme, che va. |
| Non si sa dove va, non si sa da dove
|
| è partita. |
| E sopra: molti. |
| Praticamente tutti
|
| La nave è la vita
|
| La nave è come una nave
|
| Ed essendo una nave è abbastanza normale che vada in mare
|
| Il mare, com'è naturale
|
| Immobile e piatto è quasi perfetto sta lì sempre uguale
|
| La nave ha anche un motore
|
| Ed avendo un motore non sa dove va ma continua a andare
|
| Avanti, avanti, avanti, si può spingere di più
|
| Insieme nella vita a testa in su
|
| La nave e sopra la nave
|
| A parte le masse, son tutti presenti gli amici e i parenti
|
| Manca solo il nonno, povero nonno
|
| Vabbè
|
| Per tutti c'è un buon trattamento
|
| Ognuno ha il suo posto nel proprio recinto
|
| Mi sembra anche giusto
|
| Prima classe, seconda classe, terza classe e poi i disoccupati, gli
|
| extracomunitari, gli Abanesi, gli Slavi- eh sì, anche gli Slavi
|
| La nave è una nave di classe
|
| Il legno del ponte è dipinto di bianco è molto elegante
|
| Ciao, buongiorno, salve, arrivederci, come va, buona giornata, ciao, ciao
|
| Avanti, avanti, avanti, si può spingere di più
|
| Insieme nella vita a testa in su
|
| Sul mare la nave biancheggia
|
| Ha un fascino strano così suggestiva anche quando beccheggia
|
| È un fascino che di dentro- mi sento poco bene eh, vabbè
|
| Ma basta distrarsi la mente
|
| Usare il cervello, pensare un istante a qualcosa di bello
|
| Sì, devo pensare a qualcosa di bello che mi distragga, che mi passa il mal di
|
| stomaco. |
| Vediamo un po', a cosa posso pensare?
|
| Alla mia ragazza, certo, alla mia ragazza
|
| Ecco mi vedo: la mia mano scivola sui capelli, bello, va giù sulle spalle,
|
| bello, va giù sui seni, bello, va giù, ancora più giù, ancora più giù-
|
| Mi torna tutto su eh, oddio
|
| Il mare, com'è strano il mare
|
| Non è che non senta la sua poesia ma mi fa vomitare
|
| Devo pensare a qualcosa di più convincente, a una tragedia, a un dolore
|
| Al nonno. |
| Al povero nonno, ha sempre funzionato, vediamo un po'
|
| Mio nonno morì tragicamente nel '36, come Gozzano. |
| Gli ero così affezionato,
|
| era massone, alto, bel portamento, coi baffi, col fiocco. |
| Aveva sposato la zia
|
| di una biscugina, l’Elvira, sì, te la ricordi?
|
| Che vita povero nonno
|
| Ogni tanto spariva
|
| Bevitore eh, gran bevitore
|
| A un certo punto il fegato a pezzi, spappolato, putrefatto
|
| Sto male. |
| Mi torna il vomito, devo resistere, non voglio essere il primo, no no!
|
| Avanti, avanti, avanti, si può spingere di più
|
| Insieme nella vita a testa in su
|
| La nave è un po' troppo vitale
|
| La gente si sbianca ma fa resistenza non vuole star male (Pensate al nonno!)
|
| Sul ponte che è fatto a tre piani
|
| In terza e in seconda e anche in prima si sentono rantoli strani
|
| (No da quelli di prima non me l’aspettavo eh)
|
| Il mare è sempre più grosso
|
| Dai piani di sopra su quelli di sotto si vomita addosso
|
| Una battaglia, una battaglia che cresce: quelli di prima vomitano su quelli di
|
| seconda, quelli di seconda su quelli di terza
|
| Lo scontro è sfrenato, violento, la gente rimanda, reagisce, boccheggia,
|
| un prete esorta a volersi bene, poi si inginocchia e vomita anche l’anima
|
| Un carabiniere mi tiene, allora io mi puntello, cerco di vomitare verso l’alto
|
| ma non ci arrivo. |
| Quelli di sopra hanno la meglio, si sporgono più che possono
|
| per vomitare, una vera cascata, una violenza, uno scroscio di conati,
|
| un rovescio di filamenti, la nave è tutta piena, tutta piena di vomito,
|
| tutto un vomito, vai, dai!
|
| Avanti, avanti, avanti, si può spingere di più
|
| Insieme nella vita a testa in su
|
| Insieme nella vita a testa in su
|
| Insieme nella vita a testa in su |