| Cercando di non lasciare che il mondo la veda
 | 
| ecco il povero brutto
 | 
| strada dell'officina;
 | 
| e nella sua scia, come ogni mattina,
 | 
| gli insulti disumani
 | 
| l'hanno ferita ovunque.
 | 
| Quando qualcuno ti dice qualcosa di goffo
 | 
| inclina la testa
 | 
| transito del dolore,
 | 
| e pensa con amara delusione:
 | 
| perché rideranno così tanto
 | 
| della mia bruttezza, Signore...
 | 
| Una notte la sua vecchia signora
 | 
| nella stanza piangendo la trovò
 | 
| e quella brutta, poverina!
 | 
| la tragedia della sua anima gli è stata confidata;
 | 
| quell'uomo che dovrebbe
 | 
| conducila molto presto davanti all'altare,
 | 
| con la sua amica Rosalia,
 | 
| quella che amava di più,
 | 
| è appena scappato...
 | 
| Ogni volta che la portano a una festa,
 | 
| in cerca di oblio e distrazione,
 | 
| con l'ultimo accordo dell'orchestra
 | 
| un'altra illusione sta morendo nella sua anima.
 | 
| I suoi amici si sono tutti sposati;
 | 
| solo lei è un'orfana d'amore,
 | 
| povero brutto!  | 
| e ieri l'hanno commissionato
 | 
| il corredo della sorella minore.
 | 
| In piena giovinezza ero già vecchio,
 | 
| mai esalato una lamentela,
 | 
| vedendo così tanto male,
 | 
| resistendo nella sua anima solitaria e ammuffita
 | 
| come un fiore di angoscia,
 | 
| la croce della sua bruttezza.
 | 
| Per tutti aveva un sorriso;
 | 
| era nobile, era sottomessa;
 | 
| il suo dramma nessuno ha visto.
 | 
| Ma la sua catena era così pesante,
 | 
| tanto grande era il suo dolore,
 | 
| che è stato ucciso la notte scorsa... |