| Una carnagione bella, fresca, simile a un bocciolo
|
| Capelli della bionda più bella
|
| Lavoratrice umile e graziosa
|
| Stava seguendo la sua vita dritta
|
| Quando veniva un giovane, come in un romanzo
|
| Chi l'aveva vista passare
|
| E chi, cercando di incontrarla
|
| Aveva cominciato ad adorarlo
|
| E, timido, una sera mentre scendeva la notte
|
| Con un sorriso le sussurrò:
|
| “Buonasera amore mio, buonasera fiore mio
|
| Ciao a tutta anima mia!
|
| O tu che tieni tutta la mia felicità
|
| Nel tuo sguardo femminile!
|
| Della tua bellezza, del tuo amore
|
| Se la mia strada è fiorita
|
| Voglio giurare su di te, mia bella
|
| Per amarti sempre!”
|
| Ha fatto un matrimonio ed è stato adorabile;
|
| Biondo, rosa e bianco!
|
| Il matrimonio va bene lo stesso
|
| Quando è per la vita che ci amiamo!
|
| Non avevano bisogno quando erano uniti
|
| Per fare un viaggio nel sud:
|
| Mezzogiorno, cielo azzurro, sole e fiori
|
| Avevano il cuore pieno
|
| L'uomo, lavorando, si assicurava il futuro
|
| E la notte cantava prima di addormentarsi:
|
| Nel giardino dell'amore gli sposi felici
|
| Vir'nt schiude sotto il cavolo
|
| Sotto le rose o sotto qualcos'altro
|
| Graziosi bimbi rosa...
|
| Il tempo è passato, i bambini sono cresciuti
|
| Gli anziani hanno tutti i capelli bianchi
|
| E quando uno sussurra: "Sono quarant'anni fa!"
|
| L'altro commosso risponde: "Già!"
|
| E il vecchio teme il momento fatale
|
| Dove la sua voce dovrebbe singhiozzare dire:
|
| "Addio amore mio! |
| addio, fiore mio!
|
| Addio anima mia!
|
| O tu che hai fatto tutta la mia felicità
|
| Per la tua gentilezza di donna!
|
| Dal ricordo dei suoi amori
|
| L'anima è tutta fiorita
|
| Quando abbiamo conosciuto tutta la vita
|
| Adoratevi sempre a vicenda!” |