| Al primo amore si fermò
|
| Scese dalla filovia
|
| E allora il mondo gli sembrò
|
| Una drogheria, una drogheria:
|
| L’ultima volta che lo videro
|
| Era col circo del «pensateci un po' voi»
|
| Dove leoni, clowns, acrobati
|
| Stavan fermi come lui
|
| Va da sé che Laura non crede
|
| Non crede più
|
| Passa il sale, chiacchiera, siede
|
| E guarda giù
|
| Fu re Riccardo il primo che
|
| Salutò la compagnia
|
| Si tolse l’elmo e disse «tie'!»
|
| Ma con cortesia, ma con cortesia;
|
| Era una guerra un po' del cavolo
|
| Mancava un senso, un apriscatole, un’idea
|
| Eppure tutti comandavano
|
| A che cosa non si sa
|
| Va da sé che Laura non crede
|
| Non crede più
|
| Passa il sale, chiacchiera, siede
|
| E guarda giù
|
| E Marco Polo li fregò:
|
| Doge, moglie, turchi, idee
|
| Partì da Chioggia ed arrivò
|
| Non più giù di Bari
|
| Non più giù di Bari
|
| Poi disse «ho visto orienti magici»
|
| Ma almeno aveva avuto della fantasia;
|
| I veneziani che applaudivano
|
| Solo invidia e ipocrisia
|
| Va da sé che Laura non crede
|
| Non crede più
|
| Passa il sale, chiacchiera, siede
|
| E guarda giù
|
| Poi quel bimbo si voltò
|
| E contò le nostalgie
|
| Scese dal palco e disse «no!»
|
| «sono cose mie, solamente mie»
|
| E mentre tutti si aspettavano
|
| La giravolta, il salto doppio, la poesia
|
| Gridò a chi stava a capotavola:
|
| «stacci attento e fila via!»
|
| Perché adesso Laura ci crede
|
| Ci crede sì
|
| Perché adesso Laura ci crede
|
| Ci crede sì
|
| Chiude gli occhi e dentro sorride
|
| Adesso sì |