Informazioni sulla canzone In questa pagina puoi trovare il testo della canzone Black-Out, artista - Francesco Guccini. Canzone dell'album Metropolis, nel genere Поп
Data di rilascio: 31.12.2006
Etichetta discografica: EMI Music Italy
Linguaggio delle canzoni: Italiano
Black-Out |
La luce è andata ancora via, |
ma la stufa è accesa, e così sia |
a casa mia tu dormirai, ma quali sogni sognerai |
con questa luna che spaccherà |
in due le mie risate e le ombre tue |
i miei cavalli ed i miei fanti, il tuo |
essere sordo ed i tuoi canti |
tutti i ghiaccioli appesi ai fili, |
tutti i miei giochi e i tuoi monili |
i campanili, i pazzi, i santi e l’allegria. |
E non andrà il televisore; |
cosa faremo in queste ore? |
rumore attorno non si sente, |
giochiamo a immaginar la gente |
corriamo a fare gli incubi indiscreti, |
curiosi d’ozi e di segreti, |
di quei pensieri quotidiani |
che a notte il sonno fa lontani |
o che nei sogno sopra a un viso, |
diventan urlo od un sorriso |
il paradiso, inferno, mani, l’odio e amore. |
Avessi sette vite a mano, |
in ogni casa entrerei piano |
e mi farei fratello o amante, |
marito, figlio, re, |
brigante o mendicante o giocatore |
poeta, fabbro, papa, agricoltore. |
Ma ho questa vita e il mio destino |
e ora cavalco l’Appennino |
e grido al buio più profondo |
la voglia che ho di stare al mondo |
in fondo è proprio un gran bel gioco |
a fare l’amore tanto e non bere poco. |
E questo buio, che sollievo, |
ci dona un altro medio-evo |
io levo dall’oscurità tutta la nostra civiltà |
velocità di macchine a motore, |
follia di folla e di rumore |
e metto ritmi più lontani, di bestie, |
legni e suoni umani |
odore d’olio e di candele, fruscio |
di canapi e di vele |
il miele, il latte, i pani e il vino vero. |
Ma chissà poi se erano quelli |
davvero tempi tanto belli |
o caroselli che giriamo |
per l’incertezza che culliamo |
in questa giostra di figure e suoni, |
di luci e schermi da illusioni |
di baracconi in bene o in male, |
di eterne fughe dal reale |
che basta un po' d’oscurità per |
darci la serenità semplicità, |
sapore sale e ritornelli. |
Non voglio tante vite a mano, |
mi basta questa che viviamo |
comuni giorni intensi o pigri, |
gli specchi ambigui dei miei libri |
le tigri della fantasia, |
tristezze ed ottimismo ed ironia. |
Ma quante chiacchiere stavolta, |
che confusione a ruota sciolta |
io so che è un pezzo che parliamo, |
ma è tanto bello non dormiamo |
beviamo ancora un po' di vino, |
che tanto tra due sorsi è già mattino. |
Su sveglia e guardati d’attorno, |
sta già arrivando il nuovo giorno |
lo storno e il merlo son già in giro, |
non vorrai fare come il ghiro |
non c'è black-out e tutto è ormai finito, |
e il vecchio frigo è ripartito |
con i suoi toni rochi e tristi |
scatarra versi futuristi |
lo so siam svegli ormai da allora, |
ma qualche cosa manca ancora |
finiamo in gloria amore mio, |
e dopo, a giorno fatto, dormo anch’io. |