| Ofelia:
|
| (…) Perduto il loro profumo, riprendili; |
| per la mente nobile.
|
| I ricchi doni diventano poveri quando i donatori si dimostrano scortesi. |
| Ecco, mio signore.
|
| Frazione:
|
| Sei onesto?
|
| Ofelia:
|
| Mio Signore?
|
| Frazione:
|
| Sei giusto?
|
| Ofelia:
|
| Cosa significa Vostra Signoria? |
| (…)
|
| Frazione:
|
| Ti ho amato una volta.
|
| Ofelia:
|
| In verità, mio signore, me lo avete fatto credere.
|
| Frazione:
|
| (...) Non ti ho amato.
|
| Ofelia:
|
| Sono stato il più ingannato.
|
| Frazione:
|
| Portati in un convento! |
| Perché dovresti essere un allevatore di peccatori? |
| (…
|
| ) Siamo tutti furfanti arrant; |
| credi a nessuno di noi. |
| Vai a un convento di suore.
|
| Ofelia:
|
| Oh, aiutalo, dolci cieli!
|
| Frazione:
|
| Se ti sposi, ti darò questa piaga per la tua dote: sii casto
|
| come il ghiaccio, puro come la neve, non sfuggirai alla calunnia. |
| (...) O se vuoi
|
| ha bisogno di sposarsi, sposare uno sciocco; |
| perché i saggi sanno abbastanza bene quali mostri fai
|
| di loro.
|
| (...) Capelli sulla testa di Giovanni Battista. |
| (x3)
|
| (...) Capelli sulla testa di Giovanni Battista. |
| (?)
|
| (...) Capelli sulla testa di Giovanni Battista. |
| Oh Dio!
|
| Frazione:
|
| (...) Non ti ho amato.
|
| Regina:
|
| Sai che è comune: tutto ciò che vive deve morire,
|
| Passando attraverso la natura all'eternità.
|
| Frazione:
|
| Sì, signora, è comune.
|
| Regina:
|
| Se lo è,
|
| Perché sembra così particolare con te?
|
| Frazione:
|
| Sembra, signora? |
| anzi, lo è, non lo so «sembra».
|
| (…) sembrare,
|
| Perché sono azioni che un uomo potrebbe svolgere;
|
| Ma ce l'ho dentro (...)
|
| (...) Capelli sulla testa di Giovanni Battista. |
| (?)
|
| (...) Capelli sulla testa di Giovanni Battista. |
| Oh Dio!
|
| (Entrambe le righe: x4)
|
| Enrico V:
|
| Quindi, quando questo comportamento disinvolto, mi butto via
|
| E pagare il debito che non ho mai promesso,
|
| Per quanto sono migliore della mia parola,
|
| Per tanto falsificherò le speranze degli uomini;
|
| Offenderò così tanto, da rendere l'offesa un'abilità;
|
| Redenzione del tempo quando gli uomini pensano che meno lo farò.
|
| Giuda, (?)
|
| Principe:
|
| Per i vermi, (…) addio, gran cuore. |
| (…)
|
| Addio, e porta con te la tua lode in paradiso!
|
| La tua ignominia dorme con te nella tomba,
|
| Ma non ricordato nel tuo epitaffio!
|
| Gertrude:
|
| Questa estasi di creazione incorporea
|
| È molto astuto.
|
| Frazione:
|
| Estasi?
|
| Frazione:
|
| Devo essere crudele, solo per essere gentile;
|
| Così inizia il male, e il peggio resta indietro.
|
| Enrico V:
|
| Non presumere che io sia ciò che ero,
|
| Poiché Dio lo sa, così dovrà il mondo percepire,
|
| Che mi sono allontanato da me stesso;
|
| Così farò quelli che mi hanno tenuto compagnia. |