| E beh, la storia della ragazza nera continua così,
|
| Dopo aver viaggiato tanto per il paese,
|
| torna sulla sua amata costa per continuare sul lungomare urlando
|
| «VENDO PESCE FRITTO AL LIMONE»
|
| E se sapessero le cose che poteva vedere,
|
| non è per niente come i tuoi sogni d'infanzia,
|
| l'audace non capisce da dove viene quella storia
|
| che in un altro posto vivi meglio
|
| Perché è molto facile pensare
|
| che devi viaggiare per avere successo
|
| che non ci sono opportunità qui
|
| che in un altro posto ci sarebbe
|
| colui che ha già acquisito esperienza
|
| non potrei mai dimenticare
|
| che la sua anca quando cammina segue il ritmo del mare
|
| Ecco perché è tornata una giornata nuvolosa
|
| e vide che qui nel suo porto il sole era sempre caldo
|
| e quando qualcuno gli chiede delle cose che ha imparato, lui risponde
|
| “A VOLTE VIAGGIARE NON È MEGLIO…”
|
| Che stare al sole è la cosa migliore...
|
| che vende pesce al limone...
|
| che se ne indossi uno, indossi due...
|
| perchè dopo un po' tutto è finito...
|
| che lei prepari sempre il meglio...
|
| così non ce ne sono due sul malecon...
|
| A ma questo è un lavoro duro
|
| non andare a dormire
|
| Come si suol dire, ho passato i gamberi al mio amico;
|
| o come Mr. Crab che, per essere un crostaceo
|
| lo mangiarono con l'aglio;
|
| o come questo pesciolino che ha l'occhio azzurro
|
| Penso che venga da lontano
|
| e guarda dove è andato
|
| è meglio che torni indietro
|
| con il loro pesce dorato
|
| ecco perché la corrente mi ha riportato a casa mia,
|
| perché un pesce d'acqua salata
|
| nel fiume non sa nuotare |