| Milonga de Gauna
|
| Il dolore è andato
|
| come per trucco
|
| facci sapere
|
| se è così o è ingannato.
|
| il suo ultimo sorriso
|
| facci sapere
|
| quello che voleva Gauna.
|
| Dicono la tua canzone
|
| era già cantato
|
| chi potrebbe dirlo oggi
|
| se conoscessi Gauna
|
| che in quel carnevale
|
| avrebbe svolto il suo ruolo.
|
| Misteri dell'anima.
|
| Emilia Gauna
|
| morì a Palermo
|
| in una notte di carnevale
|
| pugnalato in una mano alla mano
|
| che strisciava da anni fa
|
| Pugnalato in una mano nella mano!
|
| ne è nato un dubbio
|
| essere molto più forte
|
| un dubbio che seppellì
|
| la paura della morte.
|
| Nel suo pugnale cieco
|
| un dubbio è morto
|
| Nel suo corpo inerte.
|
| il valore è venuto a lui
|
| quando era dovuto
|
| il coraggio che hai chiesto
|
| e gli fu concesso.
|
| ha trovato il suo rivale
|
| né perso né vinto.
|
| Se ne andò in silenzio
|
| Emilia Gauna
|
| morì a Palermo
|
| in una notte di carnevale,
|
| pugnalato in una mano alla mano
|
| che strisciava da anni fa.
|
| Pugnalato in una mano alla mano.
|
| Emilia Gauna
|
| morì a Palermo
|
| in una notte di carnevale
|
| Pugnalato in una mano alla mano
|
| che strisciava da anni fa.
|
| Sogno di sangue e silenzio*
|
| Basato su un personaggio di Adolfo Bioy Casares nel suo romanzo Il sogno del
|
| eroi. |
| L'aneddoto di Bioy è allo stesso tempo semplice e laborioso. |
| in alcune
|
| carnevali di Buenos Aires nel 1927, il giovane Emilio Gauna, insieme ad alcuni
|
| amici del bar e un certo dottore Valerga, si perde per tre giorni dentro
|
| i carnevali. |
| Si sveglia da solo e senza ricordare cosa è successo, su un campo
|
| campo di calcio abbandonato nei boschi di Palermo. |
| Nebulosamente conosce quella metà
|
| si è innamorato di una maschera e ricorda poco altro.
|
| Gli indizi, quindi, suggeriscono che lo stregone Taboada abbia stravolto il suo destino,
|
| e in seguito si saprà che grazie alla figlia dello stregone, Clara, la protagonista
|
| gli ha salvato la vita. |
| Gauna e la sua famiglia si trasferiscono in un mondo di parrucchieri,
|
| panetterie, caffè, pensioni e biliardi privi di mistero, il regno frugale
|
| di tango malinconia di certi giorni passati, dove pare
|
| si compadre e le liti furono risolte con un coltello.
|
| A Gauna, che ha sposato Clara senza sospettare che sia stata la sua salvatrice e
|
| prospera in un'officina meccanica, gli è stata data una vita tranquilla.
|
| Eppure, Gauna vuole risolvere il mistero della sua amnesia,
|
| qualcosa di molto difficile da realizzare in un ambiente dove tutti, come in tutti
|
| quartiere o in qualsiasi collegio, sono attenti ai passi di tutti.
|
| E Bioy compie il miracolo, finalmente, di farlo sparire tre anni dopo
|
| Gauna nei nuovi carnevali e raggiunge con gioia la sua tragica fine.
|
| Il trucco, piuttosto notevole, è quello di aver costruito un palcoscenico
|
| melodrammatico per un protagonista che, oscuramente, cerca una fine eroica.
|
| È come se Gauna, brancolando, si fosse guadagnato la sorte di un altro romanzo,
|
| del romanzo che sognano coloro che vogliono essere eroici.
|
| Senza testimoni, senza scena, Gauna si farà carico della sua fine. |
| perché a differenza
|
| del melodramma, che vive di gesti e rumore, il momento tragico
|
| viene con la beatitudine del silenzio. |