| C'era una donna, ed era saggia; |
| era tristemente saggia;
|
| Era vecchia, così vecchia, eppure i suoi anni in tutto raccontati erano solo una ventina e tre;
|
| E conosceva a memoria, dalla fine all'inizio, il Libro dell'iniquità.
|
| Non c'è speranza per come me sulla terra, né ancora in Cielo;
|
| Non amato vivo, non amato muoio, impietosito, non perdonato;
|
| Una giada detestata, svolgo il mio mestiere, non santificato e non consacrato.
|
| Mi dipingo le guance, perché sono bianche, e le guance di gesso gli uomini odiano;
|
| I miei occhi con il vino li faccio brillare, perché l'uomo possa cercare e saziare;
|
| Con in alto una lampada rossa mi siedo e aspetto
|
| Finché non vengono, la feccia notturna, con gli occhi ubriachi in fiamme;
|
| I vostri cari, figli, voi sdegnosi, sono io che conosco la loro vergogna.
|
| Gli dei, vedi, sono dei bruti per me, e quindi faccio il mio gioco.
|
| Perché la vita non è la cosa che abbiamo pensato e non la cosa che pianifichiamo;
|
| E la donna in un mondo amaro deve fare il meglio che può --
|
| Deve cedere il colpo, sopportare il giogo e servire la volontà dell'uomo;
|
| Deve servire il suo bisogno e alimentare sempre la fiamma del suo desiderio,
|
| Sebbene sia amata solo per amore, o sia amata per compenso;
|
| Perché ogni uomo dall'inizio della vita è contaminato dal fango.
|
| E sebbene tu sappia che ti ama così tanto e ti mette sul trono dell'amore;
|
| Eppure lascia che i tuoi occhi deridano i suoi sospiri, e sia il tuo cuore di pietra,
|
| Per timore che tu sia lasciato (come sono rimasto io) raggiunto e solo.
|
| Dal bacio stretto dell'amore all'abisso dell'inferno c'è un volo puro, io tiro,
|
| E la fede nuziale e la campana nuziale sono fuochi fatui di dolore,
|
| Non è saggio amare troppo bene, e tutte le donne lo sanno.
|
| Perciò, avendo il branco di lupi ingoiato l'agnello, loro preda,
|
| Con il sorriso da sirena e l'astuzia del serpente faccio pagare il branco di lupi --
|
| Con zampe di velluto e artigli flensing, una tigre si destava per uccidere.
|
| Colui che in gioventù ha cercato la verità più vera e ha trovato le bugie di un diavolo;
|
| Un simbolo del peccato dell'uomo, un sacrificio umano.
|
| Eppure devo dare la colpa all'uomo della vergogna? |
| Potrebbe essere altrimenti?
|
| Non sono nato per camminare con disprezzo dove gli altri camminano con orgoglio?
|
| Il Creatore ha guastato e, malvagio, vado alla deriva sulla sua marea;
|
| E lui solo giudicherà i suoi, così io il suo giudizio lo richiede.
|
| Il destino ha scritto una tragedia; |
| il suo nome è Il cuore umano.
|
| Il teatro è la casa della vita, la donna la parte del mummer;
|
| Il diavolo entra nel box del suggeritore e lo spettacolo è pronto per iniziare |