| Stormi di animali corrono attraverso la foresta -
|
| Non per la preda, non per un abbeveratoio:
|
| Giorno e notte sono cacciatori
|
| Alla ricerca di una folla divertente.
|
| Animali, dimenticando le paure eterne,
|
| Con la ferma convinzione che tutto sia sulla spalla,
|
| Pelli strappate sul petto come una camicia,
|
| Cadono all'indietro - non voglio prenderlo!
|
| Quanti sono nei cespugli
|
| Quanti di loro sono nei boschetti -
|
| Il ruggito del ruggito,
|
| Ruggito ringhiando!
|
| Il pesce è andato in una scuola contro le onde -
|
| Raccogli le mani, vai a guadare su di loro!
|
| Quanti desiderino direttamente a tavola,
|
| Immediatamente sul piatto - e in bocca!
|
| Il pesce non è carne - è a sangue freddo -
|
| Si sforza di una rete, di un gancio, di una rete:
|
| I pesci vogliono crogiolarsi nel braciere, -
|
| Il mare è all'altezza delle branchie, l'acqua non è acqua!
|
| Quanti sono nei cespugli
|
| Quanti di loro sono nei boschetti -
|
| Quanti brividi
|
| Quanti volano!
|
| L'uccello dirige il volo verso la frazione -
|
| L'uccello è diventato astuto per le invenzioni:
|
| Per mettere le mele nello stomaco,
|
| Le oche non mangiano dalla mattina.
|
| L'uccello forte è a caccia
|
| Grida ai fratelli deboli: "Fatti da parte!" -
|
| La vita si ferma al suo apice, in aumento,
|
| Anche senza un colpo che cade.
|
| Quanti di loro sono nei boschetti
|
| Quanti di loro sono nei boschetti -
|
| Il ruggito del ruggito,
|
| Ruggito ringhiando!
|
| Quanti strisciano
|
| Quanti corrono
|
| Quanti volano
|
| E quanti marinai!
|
| Le pellicce non vogliono indossare le pelli -
|
| Così si sforza in una trappola e in un recinto, -
|
| Per vestire le persone, riscaldarle,
|
| Strappandogli la pelle.
|
| Nelle vostre insidie - pensateci, gente! -
|
| Prut volontariamente in ottime pellicce
|
| Migliaia di centinaia in valuta estera,
|
| Migliaia per migliaia nei nostri soldi.
|
| In boschetti e boschetti,
|
| Nelle terre selvagge e nei cespugli
|
| Quanti ringhiano
|
| Quanti ruggenti
|
| Quanti pascolano
|
| Quanti sciami
|
| Sognare, strappare,
|
| viviparo,
|
| grigio, regolare,
|
| In eleganti piume,
|
| Quanti di loro, predatori
|
| E gli erbivori,
|
| Spargimento di lana,
|
| cambia pelle,
|
| Belando, abbaiando,
|
| mammiferi,
|
| Quanti volano
|
| correre, strisciare,
|
| Quanti non bevitori
|
| In boschetti e cespugli
|
| E non fumatori
|
| Nelle terre selvagge e nei boschetti,
|
| E rettili
|
| E impennata
|
| E subordinati
|
| E guida
|
| profetico e più grande,
|
| Strappare e mentire -
|
| In boschetti e cespugli,
|
| Nelle terre selvagge e nei boschetti!
|
| Pelli - non viziate, pesci - vivi,
|
| Carne senza frazioni - non si rompono i denti -
|
| Destrezzamente, premurosamente, semplicemente, saggiamente,
|
| Con calma - perché sparare!
|
| Ogni cacciatore - un grembiule bianco!
|
| Nelle mani - segni: "Non colpire!", "Non distruggere!"
|
| Tutto questo insieme si chiama - la riserva, -
|
| C'è un solo comandamento: non uccidere!
|
| Ma quanti nelle terre selvagge
|
| Boschetti e cespugli -
|
| E guardiani
|
| E guardia
|
| E quelli che guidano
|
| Nella misura del gioco d'azzardo
|
| cattivi tiratori,
|
| E il preinfarto,
|
| Avvelenamento, abbaiare,
|
| Equestre e a piedi
|
| E vacanzieri
|
| Con l'aspetto di un folletto,
|
| Quanti di loro che sanno
|
| E tentato
|
| Mancante
|
| Sul bersaglio, arrabbiato
|
| Quanti corrono
|
| strisciando, urlando,
|
| Nelle terre selvagge e nei boschetti,
|
| Boschetti e cespugli -
|
| quanti tremano
|
| pelle rovinata,
|
| Quanti acchiappasogni
|
| Per tiranni
|
| Quanti tipici
|
| Quanti onnivori
|
| Quanti di loro, predatori
|
| E gli erbivori,
|
| E rettili
|
| E impennata
|
| In boschetti e cespugli,
|
| Nelle terre selvagge e nei boschetti! |