| Un uomo con un cappotto rosso si mise a cavalcioni sulla spalla | 
| Fuori dalla strada per svanire in una nuvola | 
| Alzando lo sguardo tra le braccia vide il marciapiede | 
| Dimenarsi lussuriosamente in giro | 
| Ha seguito le palpebre su le scale e | 
| Si voltò e fissò una libbra lucente | 
| Questo gli ha dato come risposta un sorriso gelatinoso dal suo | 
| Bocca verde e larga | 
| Mentre varcava la porta, alzò gli occhi al cielo | 
| È stato galvanizzato attraverso il telefono e | 
| Capito il crepitio delle macchine da scrivere, | 
| Fonografi ed eliofoni | 
| Ma era domenica e camminavamo e parlavamo | 
| — È tutto lo stesso- avrebbe potuto essere (...) | 
| È venuto qui per una donna mentre c'erano il sole e il vento | 
| Camminando e parlando, | 
| Camminare e parlare | 
| La luce coccola una sostanza | 
| Come un verme in Vaticano | 
| Ambientato in una trasmissione radiofonica iniziata molto tempo fa | 
| Il suono lo ha fatto cadere prima da qualche parte | 
| Questa volta | 
| I musicisti di pesce sassofono erano | 
| Sleale | 
| Poi il calar della notte, mia cara, scagliò le sue membra da gioco | 
| Lungo la strada fino a qui | 
| Anche se le pareti erano tutte di cemento | 
| Potrebbe con una semplice pressione dei denti | 
| Rompere il meccanismo tenero che li ha sostenuti | 
| E lasciò cadere un sorriso incipriato | 
| Così fu accolto, così furono i suoi piedi | 
| Bagnato per essere ruggito di nuovo in un grido | 
| Poi seppe che lei l'avrebbe perseguitato, forse lo avrebbe demolito | 
| E per le orchidee ne cantano Divenne 1, 2, 3, traballando piatti per lei | 
| Gentili ospiti, suoi amici e nemici | 
| Ma era domenica e su una tranquilla terrazza | 
| Avrebbe potuto essere seduto e parlare | 
| E al calar della notte rabbrividì, | 
| L'orrore di quel tramonto | 
| Gli occhi si chiudono, | 
| In piedi |