| In una sola famiglia le regole di vita sono semplici:
|
| Qualcuno ha uno stipendio, qualcuno innaffia i fiori.
|
| Sembrerebbe che sia già molto più semplice, ma tutto questo sono testi, in generale.
|
| Dimmi, di chi è la Crimea?
|
| E ti dirò chi sei.
|
| Dimmi, di chi è la Crimea?
|
| E ti dirò chi sei.
|
| Bene?
|
| Cosa può succedere quando si apre la bocca
|
| In un talk show in cucina con la consapevolezza di avere ragione?
|
| E come ha scritto il Papa su Facebook.
|
| Non pronunciare invano il nome del Signore, puttane.
|
| Ma dimmi, di chi è la Crimea?
|
| E ti dirò chi sei.
|
| Dimmi, di chi è la Crimea?
|
| E ti dirò chi sei.
|
| Anche se l'erba non cresce, anche se rotola come una palla,
|
| Non mangi né bevi, digiuni in rete.
|
| Ma non mi sento nemmeno triste, non mi lamento del destino.
|
| Oh-oh-oh, conterò i gatti. |
| Oh-oh-oh, conterò i gatti.
|
| Vai alle urne e ascolti il gruppo Glisty.
|
| Sono dei bravi ragazzi. |
| Ho sentito che hanno dei successi.
|
| Siamo persone diverse, certo.
|
| Sei un patriota e io sono andato a fumare.
|
| Ma dimmi, di chi è la Crimea?
|
| E ti dirò chi sei.
|
| Dimmi, di chi è la Crimea?
|
| E ti dirò chi sei.
|
| Una donna in casa sta tristemente ai fornelli,
|
| E la pera rimpinzata sta girando i bulloni con frenesia.
|
| Abbiamo entrambi un quoziente intellettivo enorme,
|
| Ma oggi faccio domande qui:
|
| Dimmi, di chi è la Crimea?
|
| E ti dirò chi sei.
|
| Dimmi, di chi è la Crimea?
|
| E ti dirò chi sei.
|
| Dimmi, di chi è la Crimea?
|
| E ti dirò chi sei.
|
| Dimmi, di chi è la Crimea?
|
| E te lo dirò, e te lo dirò
|
| E ti dirò chi sei. |