| Ciao, magro! |
| Siete fuori di testa
|
| O indirizzo sbagliato per caso?
|
| Bene, andiamo! |
| Chiudi tu stesso la porta
|
| E accenderò il fuoco, metterò su il bollitore.
|
| Non vuoi il tè? |
| Allora bevi del vino
|
| E prenditi una pausa dal lavoro del diavolo.
|
| Sul primo, come dovrebbe essere, fino in fondo.
|
| Forza per chi non ha regolato i conti con te!
|
| Coro:
|
| Berremo a D'Artagnan, a D'Artagnan,
|
| Tremino i re e i loro troni!
|
| Il trono sarà vuoto, prima o poi
|
| E i D'Artagnan... i D'Artagnan restano!
|
| Vuoi combattere? |
| Va bene, al diavolo te!
|
| Non ho paura della tua mano tesa!
|
| Dopotutto, più di una volta, dopo aver incrociato la lama con la falce,
|
| Hanno giocato, devi ammetterlo, non in giveaway.
|
| Prima del duello, scommetto.
|
| Tu metti una falce e io metto onore,
|
| Cosa siamo io e te oggi fino all'alba
|
| Non beviamo tutto quello che c'è in questa casa.
|
| Coro.
|
| Signora, so tutto di debito e debito,
|
| Ma non mi dispiace per la mia metà del regno per il cavallo.
|
| Ho portato molte donne tra le mie braccia.
|
| Sarai il primo a portarmi via.
|
| E comunque, sai, non sono sempre stato contrario
|
| Parla con te negli occhi.
|
| E prima di rispondere di nuovo "Sì!",
|
| Versiamo ancora un po' e beviamo per...
|
| Coro.
|
| Guarda, mattina! |
| E qui facciamo una festa...
|
| E quante cose ci aspettano ancora oggi...
|
| Vecchia, ci siamo seduti bene con te,
|
| Ora arrivederci, e ci sarà tempo - entra!
|
| Ma non lo so tra due o trecento anni
|
| Come si chiamerà quel paese?
|
| Dove siamo io e te, seduti a cena,
|
| Stappiamo di nuovo una bottiglia di vino.
|
| Coro. |