| Ha il cuore sulla mano e la mano sul cuore
|
| Sì, ma quando ride sembra che muoia.
|
| Si veste con disinvoltura, sa rendersi elegante
|
| Davanti al suo specchio le ore si specchiano.
|
| Che senso ha sbrigarsi, salveremo il suo posto
|
| Arrivato al bar si siede sulla terrazza.
|
| Braggart rotto il braccio
|
| Il braccio rotto Fanfaron è Fanfaron
|
| Grande maq'reau Braggart
|
| Discorso presuntuoso
|
| Il discorso di Fanfaron è Fanfaron
|
| Trovò subito i suoi complici
|
| Nessuno può contenere la sua febbre da narratore.
|
| Nessuno è perfetto, gli piace ripetere
|
| Perché vede nei suoi difetti tante qualità.
|
| E le ore passano, dimentica la sua casa
|
| L'ultimo a parlare ha sempre ragione.
|
| Chi si spiega con le mani
|
| Più confuso di un italiano.
|
| Chi pensa a sua moglie, ai figli
|
| Non aspettarlo più e prenditi il suo tempo.
|
| Braggart rotto il braccio
|
| Il braccio rotto Fanfaron è Fanfaron
|
| Grande maq'reau Braggart
|
| Discorso presuntuoso
|
| Il discorso di Fanfaron è Fanfaron
|
| Se si aggrappa all'anice beve in compagnia
|
| I suoi amici lo rispettano per il suo cuore, la sua mente.
|
| Devota Siesta Uomo Tradizionale
|
| Lì pensa al suo ritorno quando i suoi occhi formicolano.
|
| Il vecchio leone si alza, accorcia il suo soggiorno
|
| Se ne va di fronte al sole, tutto felice per questo giorno.
|
| Chi dice che la domenica è santa
|
| Senza vedere messa o sacerdote.
|
| Chi stava suonando il sole
|
| Alla sua grande risata amichevole.
|
| Braggart rotto il braccio
|
| Il braccio rotto Fanfaron è Fanfaron
|
| Grande maq'reau Braggart
|
| Discorso presuntuoso
|
| Il discorso di Fanfaron è Fanfaron |