| Un'isola, un'isola luminosa e splendente sta per sempre, sola nel mare
|
| Di roccia e di sabbia, di erba e di scisto, l'isola priva di alberi.
|
| - Piccolo. |
| Un puntino nell'ampio mare azzurro. |
| È l'ultimo di tutta la terra.
|
| Un abitante della nostra isola solitaria, l'ultimo uomo solitario? |
| -
|
| Per gli dei, è lì per non andarsene mai, per rimanere per tutta la vita.
|
| La sua punizione per sempre, assistere alla luce eterna.
|
| Il faro, alto e bianco brillante, che si erge alla fine del mondo.
|
| Proteggendo anche navi e marinai, dalla roccia potevano essere scagliati
|
| Eppure niente arriva e niente va 'sept il mare azzurro brillante.
|
| Che si estende vicino e lontano, non è tutto ciò che il nostro uomo può vedere.
|
| Anche se, un giorno, in alto sulla roccia, un uccello si appollaiò e pianse.
|
| Un albatro, ha lanciato uno sguardo e si è chiesto profondamente, perché?
|
| Potrebbe essere stato inviato un osservatore? |
| Una maledizione inviata dagli Dei,
|
| che si siede e piange e lo fissa, la vita che hanno derubato.
|
| Ogni anno viene a vegliare su di lui, la creatura dall'alto.
|
| Non una maledizione, ma un ricordo della donna che amava.
|
| — Oh notte stanca, sotto le stelle, giaceva e guardava.
|
| Su verso la luna e le stelle. |
| I soli che muoiono foschia.
|
| Di volta in volta, la luce di Orione ha riempito di gioia il nostro uomo.
|
| All'interno della cintura, avrebbe visto il suo amore, ricordando la sua voce -
|
| Lo scintillio delle stelle sopra dissanguava la pace nel suo cuore
|
| Finché lei lo guarda dall'alto in basso, lui sa che non si separeranno mai
|
| Un giorno buono, un giorno cattivo
|
| La follia, il caldo, il sole,
|
| In mare, spia per terra.
|
| La sua amata Albion.
|
| Scogliere di bianco e alberi di verde
|
| I bambini corrono e giocano, la mia terra natale
|
| piange e piange, perché così lontano?
|
| Occhi doloranti e rossi.
|
| Pieno di lacrime, corre verso il mare.
|
| Rischiare la vita, una causa degna, per casa lo sarebbe.
|
| Nel mare, profondo e azzurro, le acque lo mondano.
|
| Sveglio. |
| Lui urla. |
| Freddo di sudore. |
| E Albion un sogno.
|
| — Tale è la vita sull'isola, di tormento e di dolore.
|
| Un giorno buono. |
| Un giorno brutto. |
| E alcuni giorni, anche la speranza.
|
| La luce alla fine del mondo brilla per miglia e miglia
|
| Eppure l'uomo, con il suo bagliore dorato, tende per tutto il tempo nella miseria?
|
| Per cinquant'anni sta in piedi e aspetta, in cima alla luce, da solo.
|
| Guardando dall'alto in basso sulla sua isola, gli dèi hanno stabilito la sua dimora —
|
| L'osservatore alla fine del mondo attraverso la miseria si contamina.
|
| Rievoca quella singola notte e consente un piccolo sorriso.
|
| (Il suo sacrificio non è stato così grande, insiste sul mondo.
|
| Di nuovo avrebbe criminalizzato, di nuovo avrebbe pagato, per un momento con la ragazza)
|
| I suoi capelli, lunghi e neri brillavano,
|
| L'oscurità, la bellezza dei suoi occhi,
|
| Pelle olivastra e caldo abbraccio, la sua memoria non muore mai.
|
| "Sono passati anni, ricorda chiaramente la vita che vivevano una volta.
|
| Amore infinito e brama di vita, hanno promesso che ciascuno avrebbe dato.
|
| Ahimè, anche quell'amore e una risata erano brevi come il respiro affannato
|
| Per una notte buia, la sua anima è stata baciata dall'ombra della morte.
|
| (L'agonia, come nessun'altra prima, è stata sofferta dal nostro uomo).
|
| che tende la luce che ora arde splendente sull'ultima terra.
|
| (La rabbia infuriava e anche la miseria come mai prima d'ora).
|
| Maledisse gli dei, l'uomo e la vita, e nel suo cuore si lacerava.
|
| — Una divinità provò simpatia e gettò alla luce il nostro uomo
|
| 'La tua donna potresti rivedere, per una sola notte. |
| -
|
| Ma pensaci bene e giovanotto, c'è un prezzo da pagare:
|
| custodire la luce alla fine del mondo è dove devi stare.
|
| Lontano dall'uomo, dalla vita e dall'amore.
|
| Da solo sarai. |
| Su una piccola isola.
|
| Un'isola luminosa e splendente in mezzo al mare.
|
| — Custoderò la luce, per un'altra notte con la donna che amo,
|
| gridò l'uomo, con gli occhi pieni di lacrime, alla divinità sopra.
|
| E così fu proprio quella notte che il suo amante tornò.
|
| Alle sue braccia e al loro letto, insieme si voltarono.
|
| Nel più profondo amore, lussuria e passione intrecciati, caddero.
|
| Persi l'uno nelle braccia dell'altro, hanno ballato (nel ballo dell'amante). |
| -
|
| — Lunga è stata la notte piena di amore.
|
| Per loro il mondo era fatto.
|
| Si svegliò alla luce più brillante,
|
| la sua donna e la sua vita erano andate.
|
| Si alzò in piedi.
|
| Guardò al mare.
|
| Al faro sulla pietra.
|
| Il prezzo è pagato e d'ora in poi vivrà per sempre solo.
|
| Sono passati cinquant'anni da allora e non ha visto un'anima.
|
| ma la sua donna vive ancora con lui in ogni singolo sogno.
|
| È triste sentire come il giovane amore è morto per sapere che,
|
| da solo, qualcuno ha pianto. |
| Ma i ricordi sono nostri da conservare.
|
| Per viverle di nuovo, nel nostro sonno. |
| - |