| «Non ci si illumina
|
| immaginando figure di luce,
|
| ma rendendo cosciente l'oscurità.»
|
| Sul trono d'oro dei teschi
|
| Nella casa di vetro dei nostri sogni
|
| È colui che governa tutto
|
| Ignaro, negato, dimenticato
|
| Autonominato re
|
| Sguardo vuoto dei suoi occhi stanchi
|
| Concentrato, sugli specchi alle pareti
|
| Annegando nel labirinto infinito dei riflessi
|
| Inquieto, sempre alla ricerca dell'I
|
| Attraverso le polverose biblioteche
|
| Di saggezza ancestrale
|
| Attraverso gli enigmi
|
| Di sospette verità
|
| Immersione
|
| Nel nero e ritorno
|
| Con la speranza non c'è speranza
|
| Nella luce per vedere non c'è nessuno
|
| Nessuna concessione
|
| Non una singola scintilla da essere trovata
|
| «Chi guarda fuori, sogna;
|
| Chi guarda dentro, si sveglia».
|
| Lascialo gridare ad alta voce per la disperazione
|
| Lascialo ballare al suo stesso requiem
|
| Lascia che l'arco gli tagli i polsi
|
| Mentre il violino piange
|
| Fuorviato dal richiamo traditore dell'ego
|
| Perso nel labirinto di innumerevoli rivelazioni
|
| Confutandosi uno dopo l'altro
|
| Disorientato come promesse di illuminazione
|
| Tutto quello che ho visto non era altro che follia
|
| Tutto ciò che vedremo è nient'altro che oscurità
|
| Tutto ciò che lasceremo sono nient'altro che fallimenti
|
| Tutto ciò che guadagneremo è nient'altro che senza volto
|
| Perché nessun oceano di stelle attende
|
| Né il grembo di possibilità appena nate
|
| Ma lo stesso specchio in frantumi
|
| Oscuro vuoto di pensieri fuorvianti
|
| Quando l'oscurità è cosciente
|
| Tutti gli orrori finiscono
|
| Nessuna figura di luce
|
| Quando gli specchi si rompono |