| Il primo era sul viso e io ho voltato l'altra guancia
|
| Quando l'innocenza tace il mondo urla
|
| La compassione non ha nemmeno guardato attraverso lo spioncino
|
| Quando ho visto mia nonna prostrata con la pelle gialla
|
| La seconda volta ho chiamato ma nessuno ha risposto
|
| Diciamo che il silenzio è caduto dietro di lei
|
| Lì mio zio trovò sua moglie infedele
|
| Oh mio zio! |
| Si è perso a suonare la bottiglia
|
| Il terzo lo stesso dopo poco tempo
|
| chiuso all'interno
|
| Con i miei nonni che piangono a squarciagola
|
| Tanto che lui perse il respiro e lei gli diede il suo
|
| E nel quarto ho messo l'occhio nel buco della serratura
|
| Ma il tempo blocca il cuore
|
| E il mio padrino è uscito come amarezza
|
| Dove la fortuna non entra ma mille singhiozzi entrano
|
| cancelli, cancelli
|
| che si aprono e si chiudono
|
| Dall'ampio all'ampio, al lime e al canto
|
| socchiuso, socchiuso
|
| cancelli, cancelli
|
| che si aprono e si chiudono
|
| sotterraneo, sotto chiave
|
| Dirò chi è dentro, dirò chi è fuori
|
| Sono arrivato al quinto e l'ho chiuso
|
| Con sigillo che non era grano puro eccedente la bevanda
|
| Ho preso le distanze dalle maschere
|
| La stessa della lettera che separa l'amico dalla finta
|
| Nel prossimo ho rinchiuso i serpenti e le sirene
|
| Al ponte donne e passeggeri
|
| Ad essere sincero, spero che si facciano avanti
|
| O passa per essere quello che erano
|
| Nel settimo ho preso le mie dita
|
| Mettere la mano nel fuoco
|
| Per chi ha bruciato nella neve, in quell'esca
|
| mondo placebo
|
| Sogni di bianco che sono diventati la sua esca
|
| E per l'ottavo nessuno se ne va
|
| L'amore può fare tutto, ma tutto non vale la pena
|
| Non ho mai rotto quella chiave
|
| Non puoi fingere di aprire tutte le porte con la stessa chiave
|
| cancelli, cancelli
|
| che si aprono e si chiudono
|
| Dall'ampio all'ampio, al lime e al canto
|
| socchiuso, socchiuso
|
| cancelli, cancelli
|
| che si aprono e si chiudono
|
| sotterraneo, sotto chiave
|
| Dirò chi è dentro, dirò chi è fuori
|
| Il nono ho buttato giù
|
| Il "trovare lavoro"
|
| Un lavoro, qualcosa di sistemato e non volevo essere il segmento
|
| Della metà migliore che è passata attraverso uno spicchio d'aglio per adattarsi
|
| Il decimo l'ho dipinto sul muro quando non esisteva; |
| solo
|
| Ero la pecora che diceva ai sogni di non addormentarsi
|
| Negli allori così maiale, meno lupi
|
| La penultima era del togli e metti
|
| Come il pregiudizio dell'intervistatore
|
| Che non ho smesso di chiedere
|
| Che se potesse vivere di rap e io lo zittisco dicendo che viveva "per"
|
| E dall'ultimo ho fatto un altro mazzo di chiavi
|
| Con una frase sul portachiavi:
|
| «Diego, non perderli e non usarli per chiudere le libertà
|
| Firmato: Tuo padre, Post scriptum: Ti amo»
|
| Porte, porte, che si aprono e si chiudono
|
| alla porta tristezza
|
| alla porta della solitudine
|
| Alla porta delle false amicizie
|
| Alla nostalgia e al mal di schiena
|
| Di sopportare il pesante fardello della porta passata
|
| Al cancello il sospetto
|
| Alla porta della scrofa invidiosa
|
| A quasi tutte le porte, a quasi tutte le porte
|
| Ho la chiave maestra
|
| cancelli, cancelli
|
| che si aprono e si chiudono
|
| Dall'ampio all'ampio, al lime e al canto
|
| socchiuso, socchiuso
|
| cancelli, cancelli
|
| che si aprono e si chiudono
|
| sotterraneo, sotto chiave
|
| Dirò chi è dentro, dirò chi è fuori |