| Vedeva con perfetta chiarezza
|
| Avrebbe sputato nell'ora maledetta della sua nascita
|
| E dire che tutto era vanità
|
| Quanto era profondo e saggio Salomone
|
| E guarda prima che scenda la notte
|
| Desiderava assaporare l'oblio
|
| Ha iniziato con saggezza, ma da sciocco finisce
|
| Oh va bene la saggezza, siamo contenti di non averne
|
| Allora Giulio Cesare, il potente, alzò in alto la sua verga regale
|
| Quindi, coraggioso, ha fatto a pezzi il mondo
|
| Così hanno votato e hanno cambiato il loro Cesare in un Dio
|
| E gli ha trapassato il cuore con un pugnale
|
| Quanto forte ha urlato: «Anche tu, figlio mio»
|
| E guarda prima che scenda la notte
|
| Il suo regno era appena iniziato
|
| Così coraggioso, ma urlando per la paura finisce
|
| I cuori coraggiosi sono grandiosi, grazie a Dio non ne abbiamo
|
| San Martino cantava il suo beneson, la sua pietà fioriva
|
| Ha incontrato un uomo perso nella neve
|
| Il disgraziato stava gelando così il Santo gli diede i suoi vestiti
|
| Ovviamente i due uomini si congelarono a morte
|
| Ha vinto senza dubbio i cancelli perlati
|
| E guarda prima che scenda la notte
|
| Così gentile oltre ogni confronto
|
| Di buon cuore ma sotto il ghiaccio finisce
|
| Oh peccato, grazie a Dio non ne abbiamo
|
| Alla fine il nostro ultimo filo è stato filato, vi chiediamo anime gentili
|
| A che cosa è servito il nostro amorevole paradiso?
|
| Nelle tue cucine sei tutto al sicuro e morbido dentro
|
| Stiamo senza con le ciotole vuote
|
| L'amore di Dio ci ha lasciati qui incompiuti
|
| E guarda prima che scenda la notte
|
| I mansueti sono sempre sopraffatti
|
| E la virtù ci conduce ai nostri miserabili fini
|
| La gente fa meglio, chi non ne ha |