| C'era una volta e non c'era
|
| C'era una volta l'1 e una volta niente
|
| C'era una volta 1, all'inizio ci vuole 1
|
| Almeno 1, tutto bello, tutto caldo tutto pieno
|
| Una volta non c'era niente, non c'era niente ma non si poteva calcolare
|
| Niente è venuto a niente, no, niente a niente
|
| Puoi aggiungere, sottrarre o moltiplicare
|
| Ma per calcoli complicati, non è diventato quadrato
|
| E poi abbiamo inventato un numero che avrebbe cambiato la faccia del mondo
|
| Grazie al vuoto, dì solo sì a zero
|
| Oh, grazie al vuoto, dì solo di sì a 0
|
| Ti ringrazio Vuoto, con una specie di tenerezza
|
| Sorrido al tuo Vuoto, dico di sì a 0
|
| Uno zero è un vuoto, un semplice, chiaro nulla
|
| È solo una ruga, una ruga di vuoto?
|
| Increspando la materia e finendo la forma delle cose
|
| In modo che si fermino bene, da qualche parte, che strano
|
| Grazie al vuoto, dì solo sì a zero
|
| Grazie al vuoto, dì solo sì a 0
|
| Ti ringrazio Vuoto, con una specie di tenerezza
|
| Sorrido al tuo Vuoto, dico di sì a 0
|
| Causa 0 è decimale, causa 0 è digitale, causa 0 è normale
|
| 0 è il suo piccolo nome americano a zero, un piccolo nome che sembra niente
|
| Ha profilato la sua rotondità nel cuore dei nostri computer, per cui
|
| Possiamo volare via, possiamo visitare le stelle
|
| E salpa attraverso il vuoto interstellare
|
| Grazie al vuoto, dì solo sì a zero
|
| Grazie al vuoto, dì solo sì a 0
|
| Oh grazie vuoto, con una specie di tenerezza
|
| Dico sorridi al tuo vuoto, dico sì a 0
|
| Grazie al Vuoto, dì solo di sì allo zero
|
| Grazie al vuoto, dì solo sì a 0
|
| Grazie, Vuoto con questo tipo di tenerezza
|
| Sorrido al tuo Vuoto, dico di sì a 0. |