| Ci sono un po' di rancore
|
| che sono stati nascosti
|
| sui sentieri delle ortiche
|
| dove ci siamo fatti buoni amici,
|
| c'erano addii come incudini
|
| e nella tua risata risuonavano i tamburelli
|
| che ha asciugato le mie pentole,
|
| con le piccole lacrime che non volevi
|
| Ho messo il mio amore a bagnomaria
|
| e ora non c'è nessuno che mi fermi,
|
| e nelle notti serene la mia figura danza
|
| caricato su un tablao di bidoni della spazzatura
|
| tra le luci dei bar,
|
| deve essere la cattiva stella
|
| quello che scalcia se mi vedi da lontano,
|
| quello che mi strappa la pelle,
|
| o forse la litania delle campane
|
| bussare a morte
|
| quando mi guardo allo specchio,
|
| ma ho ancora la forza
|
| per porre limiti a questo mare selvaggio
|
| e a questa luna che sta calando,
|
| per lavare le ferite con una semplice leccata,
|
| di uccidere chimere senza far rumore,
|
| di perderti per la lingua,
|
| Resto da solo
|
| non ci sono abbracci tra le mie braccia,
|
| li stai prendendo tutti,
|
| Resto da solo
|
| ma continuo a pascolare,
|
| del tuo amore ci sono ancora pezzi,
|
| sono stati fatti per me, per me,
|
| pallet della terraferma
|
| che tengono il mio trambusto,
|
| che conservano i dubbi come i pianoforti,
|
| sono stati fatti per te, per te,
|
| le nebbie che svaniscono,
|
| e liuteria
|
| che sono più grandi dei miei dubbi.
|
| VENE CON FUMO E PAROLE
|
| Lo avremo se non posso fare jogging,
|
| se vuoi mettere becchime nelle mie sbarre,
|
| e non c'è dio o fede per discutere con me,
|
| che divento figlio di puttana se mi dà...
|
| preferisco avere l'abbeveratoio vuoto,
|
| Butterò spuntini al mondo intero,
|
| poi guarderò dove l'ho sputato,
|
| lui si agita e io mi occupo di guardare...
|
| se non c'è da mangiare mi arrampicherò sul melo,
|
| per vederli venire su un carro
|
| di cose da fare, di ciechi che picchiano,
|
| che la vita è molto puttana e io sono diventato molto cattivo,
|
| e se lei incarta la solitudine, allora la solitudine amica saccheggia,
|
| lo stesso mi darà da dare come da dare,
|
| Non ho intenzione di lasciare nulla per i vermi,
|
| la luna miagola così che io scodinzola,
|
| all'altezza del prezzemolo sono rimasti tutti i miei sogni,
|
| Mi faccio un vestito con tutto quello che ho perso
|
| e ha già senso sorridere,
|
| indossare volant per mentire, ondeggiare come il grano,
|
| e per così dire, da quando te ne sei andato
|
| Lo ballo lo stesso con te che senza di te,
|
| se cerchi di capire le mie notti insonni
|
| vuoi comprarmi con manciate di caramelle,
|
| mazzi di rifiuti, con il succo delle pozzanghere,
|
| schiaccia il pestello, mi hai nelle tue mani,
|
| e spero che ti vada bene e che passi il tempo
|
| tu semini per te, e di più quando taccio,
|
| Taccio ciò che c'è, ciò che c'è è ciò che tocca
|
| e per toccare il cuore è meglio non aprire la bocca,
|
| all'altezza del prezzemolo sono rimasti tutti i miei sogni,
|
| Mi faccio un vestito con tutto quello che ho perso
|
| e ha già senso sorridere,
|
| indossare volant per mentire, ondeggiare come il grano,
|
| e per così dire, da quando te ne sei andato
|
| nessuno mi ha ancora battuto
|
| oggi voglio mettere il mio regno di spoglie in questi luoghi,
|
| dove la prima volta che mettiamo l'alba a destreggiarsi,
|
| e non vedrò più portali che appannano il sudore,
|
| Mi sento così male quando mi guardo indietro...
|
| Aprirò le mie vene, usciranno parole,
|
| tieni il campanaccio, mettilo su un'altra capra,
|
| che non mi sta bene, che sono stato impiccato
|
| troppe chiavi, tutte le pause,
|
| all'altezza del prezzemolo sono rimasti tutti i miei sogni,
|
| Mi faccio un vestito con tutto quello che ho perso
|
| e ha già senso sorridere,
|
| indossare volant per mentire, ondeggiare come il grano,
|
| e per così dire, da quando te ne sei andato...
|
| Non ho intenzione di restare, non per un momento o un po',
|
| per pianificare chi pagherà per i piatti
|
| della mia disperazione, del mio soffocamento,
|
| So chi è impazzito dall'attesa,
|
| lo avremo...
|
| COME IL VENTO DI OCCIDENTE
|
| Da piccola non mi piacevano i libri né le tonache
|
| né uscire in processione,
|
| fu disobbediente come il vento del ponente,
|
| turbolento e giocoso,
|
| invece di guardare il cielo
|
| Ho iniziato a misurare il terreno su cui dovevo camminare,
|
| E non ho mai seguito il gregge
|
| perché né il pastore né il padrone erano persone degne di fiducia,
|
| come colui che tace, concede,
|
| e sebbene l'ignoranza sia sorda,
|
| Sono stato in grado di alzare la voce
|
| più forte dell'abbaiare dei cani viziatevi
|
| e che la voce del pastore,
|
| Ho iniziato a correre
|
| per scorciatoie e vie troppo strette per me,
|
| e dicevano i miei vicini
|
| che si è allontanato dall'ovile, |
| Sono sempre stata quella pecora nera
|
| che sapeva schivare i sassi che gli venivano lanciati,
|
| e più passano gli anni
|
| più mi separo dalla mandria perché non so dove va.
|
| PANE RAFFERMO
|
| Rughe che sono solchi con teneri germogli,
|
| leggere come sono i fardelli dei sogni che trasportano
|
| che ingoiano le ruote del mulino e si vedono tutte le loro ossa,
|
| che sanno che i loro anni hanno più di quattro inverni,
|
| silenzio attraverso il soffitto, attraverso i piatti pieni,
|
| il silenzio bagnato dal sudore dei lavoratori a giornata,
|
| il sole è stato fatto dai suoi brandelli,
|
| chissà quanto vale un bacio,
|
| che non vogliono portare i nomi dei loro carcerieri,
|
| Cosa sanno le budella dei pugni chiusi?
|
| Sanno di essere annaffiati da bevande amare,
|
| sanno tutto e di più sull'alzarsi in piedi,
|
| di solitudine,
|
| sai perché il pane è sempre duro,
|
| monete così sporche così sfocate,
|
| tintinnio odioso nelle mani incagliate,
|
| e sono le gambe dei loro muli
|
| se la frusta si chiama fame
|
| i proprietari di strade che non appartengono a nessuno,
|
| si blocca al capriccio della poca profondità,
|
| aperto per far posto ai ferri di cavallo
|
| che lasciano tracce che li guidino a vendicarsi,
|
| per non doversi più strappare i vestiti. |