| A portata di mano della Banque Populaire
|
| O da Sodebo, in mezzo all'acqua
|
| Al luogo dove non è più una terra
|
| Non fare eco, c'è il punto Nemo
|
| Ma perché allora, rimaniamo al porto
|
| Non sali a bordo di una barca
|
| Alla portata di un occhio che lanciamo
|
| Sugli scaffali, aprendo i libri
|
| Chiaramente, la storia si ripete
|
| In un buon orologiaio, in una buona barca ubriaca
|
| Ma perché allora, tolleriamo ancora
|
| Gli odiosi conquistatori
|
| Nemo Punto, così chiamato
|
| Comunemente, come una calamita, mi attrae
|
| Dove siamo
|
| All'angolo dove siamo messi
|
| Almeno per puntare Nemo, vattene
|
| A portata di mano che abbassiamo
|
| Sotto i venti cattivi, che siamo vaporizzati
|
| Vediamo le stagioni che ci sono rimaste
|
| Lontano dal mese di maggio, dalla stagione delle ciliegie
|
| Ma perché allora, rimaniamo al porto
|
| Non sali a bordo di una barca
|
| Nemo Punto, così chiamato
|
| Comunemente, come una calamita, mi attrae
|
| Dove siamo
|
| All'angolo dove siamo messi
|
| Almeno per puntare Nemo, vattene
|
| Nella lontana stanchezza
|
| Negli sconfortanti anni Quaranta
|
| essere accurato
|
| più lontano dalle persone
|
| Nemo Punto, così chiamato
|
| Comunemente, come una calamita, mi attrae
|
| Dove siamo
|
| All'angolo dove siamo messi
|
| Almeno per puntare Nemo, vattene
|
| Nemo Punto, così chiamato
|
| Comunemente, come una calamita, mi attrae
|
| Dove siamo
|
| All'angolo dove siamo messi
|
| Almeno per puntare Nemo, vattene
|
| Dove siamo
|
| All'angolo dove siamo messi
|
| Almeno per puntare Nemo, vattene |